Aperto dal 18 Giugno al 24 Settembre 2023, tutti i weekend successivi fino al 3o Ottobre, comprese le festività dei santi.

Idrogeno, sole e acqua sono le fonti rinnovabili dalle quali ricava corrente elettrica il rifugio San Giuliano.

Il rifugio San Giuliano, completamente autonomo energeticamente, ricava corrente elettrica da fonti rinnovabili come il sole, l'acqua e l'idrogeno.

Vista l’ubicazione del rifugio San Giuliano, la componente energetica che permetteva al rifugio di funzionare era affidata completamente alle fonti non rinnovabili, trasportate a monte con l’elicottero, ma con la recente ristrutturazione iniziata nel 2012 e terminata nel 2015 si è pensato di ricavare corrente elettrica pulita dalle risorse presenti in questo luogo con sistemi innovativi , sfruttando così sole e acqua.

La richiesta di energia elettrica del rifugio durante le ore di massimo consumo, per vari motivi non poteva essere soddisfatta interamente da una sola fonte energetica, per questo si è pensato di unire più sistemi di produzione elettrica e immagazzinamento. La scelta è ricaduta su un micro impianto idroelettrico, dei moduli fotovoltaici e dei sistemi di accumulo e cogenerazione come batterie e dei bomboloni contenenti idrogeno, tutti che lavorano in sinergia per garantire al rifugio l’energia richiesta. Particolarmente importante è il ruolo svolto dall’idrogeno che genera corrente al momento del bisogno.

Centralina idroelettrica e fotovoltaico producono corrente elettrica che viene immagazzinata nelle batterie e utilizzata nel momento del bisogno. Nelle ore notturne invece, quando non ci sono eccessivi consumi, c’è un dispendio di energia elettrica che viene utilizzata per ottenere ed immagazzinare idrogeno.

Questo sistema si basa su due reazioni chimiche opposte: la scomposizione dell’acqua nei suoi elementi costituenti (idrogeno e ossigeno) e la sintesi dell’acqua a partire da questi ultimi. La prima reazione è endoenergetica e richiede così energia dall’esterno per avvenire, invece la seconda è esoenergetica, cioè produce energia.

Durante la notte, quando c’è un esubero di energia prodotta dalla turbina, viene utilizzata per dissociare una certa quantità di acqua distillata con sistemi di elettrolisi in idrogeno e ossigeno. L’idrogeno ottenuto viene cosi immagazzinato in appositi serbatoi  e nel momento del bisogno (quando fotovoltaico e idroelettrico non riescono a fornire  tutta l’energia richiesta dal rifugio) viene fatto reagire nuovamente con l’ossigeno atmosferico producendo cosi energia elettrica subito disponibile al rifugio.

La reazione di sintesi avviene all’interno di celle a combustibile (o fuel cell) che producono sia energia elettrica che energia termica , utilizzabile per scaldare l’acqua sanitaria.




Meteo e Webcam

Dati meteo e previsioni forniti da Meteo Trentino

Previsioni Webcam

Rifugio Brentei

Cordialità e ristoro
fra le Dolomiti di Brenta

vai al sito del Rifugio Brentei

...riflesso nel blu dei suoi due laghetti

"Possa il vostro cammino essere
tortuoso, ventoso, solitario, pericoloso e portarvi al
panorama più spettacolare"

Edward Abbey

Seguici

Rifugio San Giuliano
Lago San Giuliano - Caderzone

Via Regina Elena 30 38080 CADERZONE TERME (TN)
Tel-fax: rifugio +39.345.5332811 - abitazione +39.0465.804457
Mail:
info[a]rifugiosangiuliano.it

© Copyright © 2022 | Tutti i diritti riservati
Rendena Alpi s.n.c. di Leonardi Luca e Amadei Antonella - via Regina Elena 30 38080 Caderzone Terme (Tn) P.I./C.F.00691000228

Se non diversamente specificato attraverso citazioni d'altra fonte, i materiali informativi presenti in questo sito sono protetti dai diritti d'autore. Tutti i diritti sui contenuti del sito sono riservati ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo analogico o digitale del materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, immagini, elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

"Nell'anno 2019, la società denominata Rendena Alpi snc, gestore del rifugio San Giuliano, ha percepito un contributo pubblico da parte della Provincia Autonoma di Trento di € 2'880 ,nel 2020 di € 2'880 e nel 2021 di € 2'880, beneficiando dell'articolo 30ter, comma 1 bis, LP 15 Marzo 1993, n.8 delibera 898 del 25/5/2018 a favore dei rifugi particolarmente isolati."

Impressum | Powered by Juniper Extensible Solutions