Aperto dal 18 Giugno al 24 Settembre 2023, tutti i weekend successivi fino al 3o Ottobre, comprese le festività dei santi.

Flora, fauna e paesaggi presenti nel Parco Naturale Adamello Brenta

Paesaggi alpini mozzafiato avvalorati da una ricchissima e vastissima flora e fauna, racchiusi nel Parco Naturale Adamello Brenta.

Il Parco Naturale Adamello Brenta, come indica il suo nome, raggruppa due gruppi montuosi: le Dolomiti di Brenta e il gruppo dell’Adamello – Presanella.

Istituito nel 1967, questo parco racchiude una superfice di trentino occidentale pari a 620kmq e garantisce a tutte le piante e alla fauna  tranquillità ai vari ecosistemi e armonia con l’uomo.

Il pericolo più grande per queste specie viventi è rappresentato dall’uomo, che viene “controllato” grazie alle regole imposte dal Parco Naturale Adamello Brenta nel rispetto della natura. Molto spesso si riesce a scorgere la fauna alpina con facilità e abbastanza vicina per essere fotografata: ermellini, camosci, caprioli, cervi, rapaci notturni e diurni, sono solamente una piccola parte della maestosità e varietà di animali e piante presenti sul territorio. Alcune di queste specie animali sono particolarmente tutelate da questo ente che negli anni passati si è preso a cuore l’impegno di reintrodurli in quest’area.

Non solo fauna, ma questo territorio racchiude una vastissima flora, grazie alla grande varietà di ambienti e climi tipici di questa area: il Raponzolo, la Stella Alpina, la Nigritella, il rododendro e la Genziana del Brenta. Alcune di queste specie floreali sono piuttosto rare da vedere e spesso si incastonano nelle fessure più sperdute delle pareti rocciose, come volessero mostrarsi esclusivamente agli scalatori.

Le Dolomiti di Brenta sono caratterizzate da roccia calcarea di natura sedimentaria detta appunto Dolomia, mentre il gruppo dell’Adamello – Presanella è formato da roccia magmatica intrusiva di natura silicea, identica al granito, ma che si differenzia per gli anfiboli di forma geometrica: la Tonalite. Queste rocce, in particolare quelle delle Dolomiti, al tramonto arrossiscono, creando paesaggi estasianti e mozzafiato.

La vetta più alta del parco ma anche dell’intera provincia di Trento, è la Presanella, con i suoi 3554m di quota. Al cospetto di questo colosso di pietra ci sono due dei più bei laghi alpini divisi da uno splendido rifugio: i laghi di San Giuliano.




Meteo e Webcam

Dati meteo e previsioni forniti da Meteo Trentino

Previsioni Webcam

Rifugio Brentei

Cordialità e ristoro
fra le Dolomiti di Brenta

vai al sito del Rifugio Brentei

...riflesso nel blu dei suoi due laghetti

"Possa il vostro cammino essere
tortuoso, ventoso, solitario, pericoloso e portarvi al
panorama più spettacolare"

Edward Abbey

Seguici

Rifugio San Giuliano
Lago San Giuliano - Caderzone

Via Regina Elena 30 38080 CADERZONE TERME (TN)
Tel-fax: rifugio +39.345.5332811 - abitazione +39.0465.804457
Mail:
info[a]rifugiosangiuliano.it

© Copyright © 2022 | Tutti i diritti riservati
Rendena Alpi s.n.c. di Leonardi Luca e Amadei Antonella - via Regina Elena 30 38080 Caderzone Terme (Tn) P.I./C.F.00691000228

Se non diversamente specificato attraverso citazioni d'altra fonte, i materiali informativi presenti in questo sito sono protetti dai diritti d'autore. Tutti i diritti sui contenuti del sito sono riservati ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo analogico o digitale del materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, immagini, elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

"Nell'anno 2019, la società denominata Rendena Alpi snc, gestore del rifugio San Giuliano, ha percepito un contributo pubblico da parte della Provincia Autonoma di Trento di € 2'880 ,nel 2020 di € 2'880 e nel 2021 di € 2'880, beneficiando dell'articolo 30ter, comma 1 bis, LP 15 Marzo 1993, n.8 delibera 898 del 25/5/2018 a favore dei rifugi particolarmente isolati."

Impressum | Powered by Juniper Extensible Solutions